Ancora sui vetri (sono troppo importanti)

12.04.2025

Scegliere il migliore vetro per gli infissi significa selezionare un vetro coerente alle prestazioni che vogliamo ottenere, in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze del singolo ambiente dove andiamo ad installare i nuovi infissi.

Questa scelta dovrebbe nascere sempre da una progettazione accurata dell'intervento e da parte di un professionista del serramento e da una valutazione del contesto e degli obiettivi da raggiungere.

Perché è importante scegliere il migliore vetro per gli infissi

Il vetro occupa buona parte della superficie degli infissi.

Un valido vetro dovrebbe garantire:

  • isolamento termo-acustico,
  • resa dei colori naturale,
  • ottima trasmissione luminosa (la quantità di luce che attraversa le lastre).

Meglio doppio o triplo vetro per gli infissi?

La prima scelta da fare è quella tra vetro doppio e triplo. Non mi soffermerò sul vetro monolitico in genere da 4 millimetri (quello con una sola lastra), pericoloso e disperdente, oggi lo trovi solo sui vecchi infissi. Posso dirti che è sempre da sostituire subito e non dovresti trovarlo in commercio.

Ecco quali sono le differenze tra vetro doppio e triplo:

  • Il triplo vetro è costituito d tre lastre, offre il massimo isolamento termoacustico, ma sacrifica un po' di luce ed è più pesante del doppio vetro. Adatto per zone a clima rigido.
  • Il doppio vetro è costituito da due lastre, offre un isolamento ottimo. Adatto a zone a clima temperato.

Sia nel vetro doppio che nel triplo, possiamo avere diversi elementi che vanno a riempire le camere d'aria tra le lastre:

  1. aria: la troviamo nelle vetrocamere del passato, poco performante, non offre un miglioramento termico;
  2. gas Argon: lo troviamo nelle vetrocamere moderne, migliora l'isolamento termico che otteniamo con il vetro;

Anche se il triplo vetro offre sempre un isolamento superiore ad un vetro doppio, la scelta della soluzione migliore dipende dal tuo progetto. Dobbiamo tenere conto delle prestazioni isolanti, ma anche di luminosità, peso dell'infisso e del budget a disposizione.

Che cos'è il vetro basso emissivo

Il vetro basso emissivo è un tipo di vetro per infissi che migliora l'isolamento termico.

Viene prodotto attraverso un trattamento specifico a base di metalli che "riflettono" il calore verso l'interno. Questa sua caratteristica consente di mitigare le dispersioni termiche e ottenere più risparmio energetico.

I vetri degli infissi moderni sono basso emissivi. Questa tipologia di vetro è diventata uno standard di produzione per le principali aziende di infissi e serramenti.

Che cos'è e quando scegliere il vetro selettivo

Il vetro selettivo nasce per filtrare la quantità di luce ed energia solare che entra in casa.

Attraverso un trattamento eseguito sulle lastre consente di ridurre l'abbagliamento e il surriscaldamento delle stanze, garantendo ottime prestazioni termiche. Sacrifica un po' la luminosità, rende quindi le stanze un pochino più buie.

Il vetro selettivo è indicato in condizioni particolari, quando il progetto non prevede l'utilizzo di oscuranti classici o quando questi non sono installabili per criticità strutturali. Può essere utilizzato anche per grandi infissi panoramici o per gestire ambienti ad alta esposizione che tendono a surriscaldarsi.

Che cos'è e quando scegliere il vetro stratificato

Il vetro stratificato è un vetrocamera costituito da lastre incollate attraverso una speciale pellicola in PVB. Questo elemento rende il vetro molto sicuro.

In caso di rottura i frammenti resteranno incollati alla pellicola, creando quell'effetto ragnatela che potresti aver visto nei vetri rotti delle auto. Contribuisce a proteggere le persone e offre una maggiore resistenza antieffrazione.

Il vetro stratificato offre degli importanti vantaggi anche nell'isolamento acustico. Le sue caratteristiche tecniche gli permettono di abbattere i rumori esterni, evitando che l'onda sonora si propaghi attraverso il vetro.

Che cos'è e quando scegliere il vetro temperato

Il vetro temperato nasce da lastre che vengono temperate all'interno di forni ad altissime temperature. Questa procedura rende il vetro estremamente resistente, offrendo' più sicurezza contro la rottura e maggiore resistenza antieffrazione.

La scelta del vetro temperato necessita una progettazione molto attenta. Questa particolare tipologia di vetro è poco adatta quando necessitiamo un valido isolamento acustico. Spesso viene utilizzato come lastra intermedia per migliorare la resistenza antieffrazione complessiva del vetrocamera.

Una nota sulla canalina isolante

La canalina è l'elemento che tiene insieme le lastre sui quattro lati dell'infisso. La puoi vedere all'interno del vetro nel punto in cui si congiunge con il telaio.

Gli infissi moderni dovrebbero montare canaline isolanti dette Warm Edge, ma è ancora possibile imbattersi in vetrocamere con canalina metallica, non performante in alluminio.

La canalina metallica è una delle principali cause di condensa nel vetro. Inoltre non è sostituibile e necessita una sostituzione totale del vetrocamera.

Per scegliere il vetro degli infissi più utile a te e alla tua casa, il mio consiglio è di affidarti sempre ad un tecnico esperto. Saprà guidarti nella scelta del prodotto che serve per fare centro negli obiettivi del tuo progetto.